home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- HTTX
-
- Convertitore da HTML a testo
- Creato da Gabriele Favrin
- (E-Mail: favrin@tin.it - FidoNet: 2:333/726.8)
-
- Versione 1.5 - Maggio 1997
-
-
-
- Indice:
-
- 1. Condizioni di utilizzo
- 2. Proprieta` di HTTX e condizioni di distribuzione
- 3. Introduzione
- 4. Richieste hardware e installazione
- 5. Utilizzo
- 5.1 Opzioni nella linea di comando
- 5.2 Configurazione esterna
- 6. Messaggi di errore e codici di ritorno AmigaDOS
- 7. FAQ (consigli, interfacciamento ad altri programmi, etc)
- 8. Informazioni tecniche
- 9. Contattare l'autore (bug report, suggerimenti, etc)
- 10. Ringraziamenti
- 11. Storia del programma
- 12. Versioni future
-
-
-
- -----------------------------------------------------------------------------
-
- *** CHILDWARE ***
-
- Questo programma e` "CHILDWARE". L'autore chiede espressamente che chiunque
- utilizza HTTX effettui una donazione ad un ente benefico che opera in favore
- dei bambini, in qualunque forma o modo.
-
- Se non ne conoscete rivolgetevi all'ufficio postale della vostra zona e
- chiedete informazioni su come effettuare un versamento a favore dell'Unicef.
-
- L'entita` della donazione e` libera, ma fatela!
-
- -----------------------------------------------------------------------------
-
-
-
- 1. Condizioni di utilizzo
- --------------------------
-
- Prima di utilizzare HTTX leggere attentamente quanto segue e proseguire
- soltanto se ci si trova pienamente daccordo.
-
- L'AUTORE DI HTTX NON SI ASSUME NE` HA ALCUNA RESPONSABILITA` PER I DANNI
- MORALI E/O MATERIALI CHE L'UTILIZZO DEL SUO PROGRAMMA PUO` CAUSARE A PERSONE
- E/O COSE. IL PROGRAMMATORE SI E` IMPEGNATO A LIMITARE I PROBLEMI CHE HTTX
- PUO` CREARE MA NON E` IN GRADO DI GARANTIRNE L'EFFICIENZA IN TUTTE LE
- SITUAZIONI. UTILIZZANDO HTTX L'UTENTE SI ASSUME TUTTE LE RESPONSABILITA`
- MORALI, MATERIALI E LEGALI DEL CASO.
-
-
- ATTENZIONE:
-
- Molti documenti HTML sono Copyright e non liberamente distribuibili, nemmeno
- se convertiti in formato testo. L'autore declina ogni responsabilita` per
- l'utilizzo che verra` fatto dei files generati da HTTX.
-
-
- Tutti i programmi citati in questo documento sono proprieta` dei rispettivi
- autori e produttori.
-
-
-
- 2. Proprieta` di HTTX e condizioni di distribuzione
- ----------------------------------------------------
-
- L'eseguibile, il sorgente e le idee alla sua base sono PROPRIETA` ESCLUSIVA
- di Gabriele Favrin. Tutti i diritti sono riservati.
-
- HTTX e` freeware, NON pubblico dominio. Puo` essere diffuso a patto che ne`
- l'eseguibile, ne` la documentazione vengano in alcun modo alterati. E`
- consentita l'archiviazione con programmi diversi da LhA ma non la
- compressione dei singoli file con PowerPacker o tools simililari.
-
- L'inserimento di HTTX o di sue parti in cover-disk di riviste e` consentito a
- patto che venga preventivamente chiesta esplicita autorizzazione all'autore.
-
- L'utilizzo commerciale di questo pacchetto e` consentito esclusivamente a
- AmiTrix ed Yvon Rozijn (AWeb).
-
- Gli staff di Aminet, Fred Fish, Meeting Pearls e Amy Resource sono
- autorizzati ad inserire HTTX nelle rispettive raccolte di software Pubblico
- Dominio.
-
-
-
- 3. Introduzione
- ----------------
-
- HTTX (HTml > TXt) e` un programma atto a convertire il formato HTML,
- utilizzato per la visualizzazione di files nel World Wide Web e per la
- documentazione di diversi programmi, in ASCII puro. Esistono prodotti
- analoghi ma poiche` nessuno soddisfaceva pienamente le mie necessita` ho
- deciso di creare HTTX.
-
- Non dico che sia il migliore o il piu` veloce, ma certamente introduce
- diverse funzioni finora inedite nei programmi similari per Amiga.
-
-
-
- 4. Richieste hardware e installazione
- -------------------------------------
-
- Sistema richiesto:
- Amiga, 512K ram, Kickstart 2.04 (37.175) o superiore.
-
- Occupazione in memoria:
- La dimensione del file da convertire e circa 15k fra buffer e altro.
-
- Installazione:
- Copiare HTTX nella directory C: o comunque nel path corrente.
-
-
-
- 5. Utilizzo
- ------------
-
- HTTX va lanciato ESCLUSIVAMENTE da Shell.
-
- Sintassi:
-
- HTTX input [output] [opzioni]
-
- I parametri fra parentesi quadre sono opzionali, e` richiesto esclusivamente
- il nome del file da convertire ("input").
-
- Qualora non venga indicato un nome per il salvataggio, sara` utilizzata la
- convenzione "NomeFile.txt" (es.: test.html verra` salvato come
- test.html.txt). Se come output e` indicato un path il file convertito
- secondo la convenzione sopra riportata verra` salvato in detta directory.
-
- Alcuni esempi:
-
- -> HTTX data:txt/html/aboxe.html
-
- Il file "aboxe.html" viene convertito e salvato nella directory di
- appartenenza ("data:txt/html/") come "data:txt/html/aboxe.html.txt"
-
- -> HTTX data:txt/html/aboxe.html ram:aboxe.txt
-
- Il file "aboxe.html" viene convertito e salvato nel ram disk col nome
- "aboxe.txt"
-
- -> HTTX data:txt/html/aboxe.html data:txt/
-
- Il file "aboxe.html" viene convertito e salvato come "aboxe.html.txt" nella
- directory "data:txt/"
-
-
-
- 5.1 Opzioni nella linea di comando
- ----------------------------------
-
- HTTX offre parecchie opzioni per il controllo del documento generato.
-
-
- LEN
- Lunghezza massima delle linee nel file convertito.
-
- Default: 77 - Minimo: 15 - Massimo: 255
-
-
- INDENT o IN
- Dimensione dell'indentazione (giustificazione a destra) per le liste
- <UL> e <DL>. Il valore massimo deve consentire almeno due livelli di
- indentazione relativamente alla lunghezza (LEN) impostata.
-
- Default: 3 - Minimo: 1 - Massimo: il valore di (LEN - 10) / 3
-
-
- ANSI o AN
- Conversione in ANSI degli stili HTML e dei LINK (HREF e NAME).
-
- Da non utilizzare se il testo convertito deve essere inserito in aree
- messaggi Fidonet o newsgroup Usenet.
-
- Default: disattivo (gli stili non vengono convertiti).
-
-
- 7BIT
- Conversione in sequenze di caratteri ASCII minori di 128 delle entities
- HTML (lettere accentate, etc). Fondamentale per il forward di testi in
- reti come FidoNet dove i caratteri ammessi vanno da 32 a 127.
-
- ATTENZIONE: l'opzione ANSI comunque aggiunge i codici ESC (ASCII 27)
- proibiti in Fidonet e fortemente sconsigliati per un uso non personale
- (diffusione) del testo convertito.
-
- Default: disattivo (i caratteri 8 bit non vengono convertiti).
-
-
- HRMODE o HR
- I documenti HTML spesso contengono la TAG <HR> che definisce una linea
- di separazione fra i paragrafi. HTTX consente di gestire queste linee in
- diversi modi:
-
- HRMODE=0
- Le linee non vengono tracciate.
- Sostituisce l'opzione NOHR delle versioni precedenti.
-
- HRMODE=1
- Le linee vengono tracciate utilizzando il carattere "-".
-
- HRMODE=2
- Le linee vengono tracciate utilizzando spazi sottolineati (in ANSI).
- In questo modo si ottiene un tratto continuo molto piu` gradevole
- esteticamente.
-
- Di contro questa soluzione introduce nel documento codici ANSI da
- evitare assolutamente quando il testo e` destinato al forward su
- conferenze echo Fidonet o Newsgroup Usenet.
-
- Default: HRMODE=1 (le linee vengono tracciate utilizzando il
- carattere "-" ).
-
-
- NOALIGN o NA
- HTTX supporta l'allineamento (a destra o centrale) di testi e separatori
- (<HR>).
-
- Esempi (riferiti a una linea a 77 colonne):
-
- testo centrato
- testo allineato a destra
-
- Con l'opzione NOALIGN attiva entrambe le linee sarebbero poste all'inizio,
- con evidente risparmio di caratteri.
-
- Default: disattivo (l'eventuale allineamento e` supportato).
-
-
- FILENOTE o FN
- Salvataggio del titolo (<TITLE>) del documento come commento al file.
- Vengono salvati solo i primi 64 caratteri, come da standard HTML.
-
- Default: disattivo (il titolo viene inserito nel file).
-
-
- SITE
- Aggiunta all'header del file convertito dell'URL specificato. Utile per
- ricordare da quale documento e` stato ottenuto il file.
-
- Esempio:
- HTTX ram:children.html SITE=http://www.uncicef.org
-
- All'inizio del file convertito comparira` il testo
- "URL : http://www.unicef.org"
-
- Nota: l'opzione ha priorita` su GETNOTE, quindi specificando un sito
- questo verra` utilizzato anche se la suddetta e` attiva.
-
- Default: omettendo l'opzione e relativo sito nulla viene aggiunto.
-
-
- GETNOTE o GN
- Utilizzo del commento del file da convertire come URL.
- L'opzione sostituisce SITE ed e` utilizzabile con i file salvati dal
- browser AWeb e da tutti i programmi che memorizzano l'URL nel commento.
- Per una limitazione AmigaDOS un commento puo` essere lungo al massimo 80
- caratteri.
-
- Default: disattivo.
-
-
- NOHEADER o NOHEAD
- Soppressione dell'inserimento di titolo (<TITLE>) e URL nel file
- convertito. Qualora indicata l'opzione annulla SITE/GETNOTE, se presenti.
-
- Default: disattivo (titolo e URL se presenti vengono aggiunti).
-
-
- HREF o LINK
- Inserimento nel file degli indirizzi presenti nelle TAG <A HREF> (link).
- Particolarmente utile se il documento da convertire contiene link che si
- vogliono conservare.
-
- Default: disattivo (i link non vengono aggiunti).
-
-
- IMG
- Inserimento nel file dell'ALT-Text delle immagini (<IMG>).
- Utile se il documento contiene parecchie immagini con descrizioni
- esplicative.
-
- Default: disattivo (l'ALT-Text non viene aggiunto).
-
-
- BADHTML o BAD
- Parziale supporto per documenti realizzati al di fuori degli standard
- HTML. Da utilizzare solo qualora la pagina convertita risulti mancante
- di parti di testo perche` con documenti corretti si possono avere
- problemi.
-
- Default: disattivo (HTTX utilizza le regole DTD standard).
-
-
- FORCE
- Effettua la conversione del file di input senza controllare se si tratta
- di un documento HTML.
-
- L'UTILIZZO E` A PROPRIO RISCHIO: la conversione di file di testo o
- binari puo` portare ad effetti imprevisti.
-
- Normalmente HTTX considera valido un file HTML se si verificano una o
- piu` delle seguenti condizioni:
-
- - estensione .html o .htm
- - TAG iniziale <HTML>
- - TAG iniziale <!DOCTYPE ...>
-
- L'opzione si rende necessaria se il file non risponde a queste
- caratteristiche pur essendo un documento HTML.
-
- Default: disattivo (il controllo viene effettuato).
-
-
- STDIO
- Visualizzazione del file convertito a video invece che su file.
- L'opzione attiva automaticamente QUIET.
-
- Default: disattivo (il documento viene salvato su file).
-
-
- PRINT
- Invio del documento alla stampante invece che a video o su file.
-
- Il printer.device si occupa di convertire i codici ANSI standard ed il
- fine linea in quelli utilizzati dalla stampante impostata con il
- programma "Printer" presente nel cassetto Prefs.
-
- Questa opzione va SEMPRE utilizzata qualora si intenda stampare il
- documento convertito, in particolare se l'opzione ANSI e` attiva in quanto
- i codici ANSI utilizzati per la conversione a video o su file sono diversi
- da quelli (forzatamente piu` generici) indirizzati alla stampante.
-
- Da evitare quindi la soluzione adottata nelle precedenti versioni di
- HTTX:
-
- "HTTX aboxe.html prt:"
-
- L'opzione attiva automaticamente QUIET e disattiva FILENOTE/STDIO.
-
- Default: disattivo (il documento viene salvato a video o su file).
-
-
- APPEND
- Normalmente HTTX sovrascrive il file destinazione indicato, se gia`
- presente.
-
- Utilizzando APPEND il testo convertito viene invece aggiunto in coda al
- file specificato.
-
- Default: disattivo (il file destinazione, se gia` esistente, viene
- sovrascritto).
-
-
- NOCFG
- HTTX per default carica la configurazione ENV:httx.prefs (se non
- diversamente specificato dall'opzione CFG). Con questa opzione HTTX
- utilizza solo le impostazioni di default o quelle inserite nella linea di
- comando.
-
- Per informazioni sulla configurazione esterna vedere il paragrafo 5.2.
-
- Default: disattivo (HTTX cerca la configurazione di default o quella
- specificata con l'opzione CFG).
-
-
- CFG
- Con questa opzione e` possibile specificare il nome della configurazione
- utilizzata da HTTX. Tale file deve trovarsi nella directory ENV:
-
- L'opzione disattiva NOCFG.
- Per informazioni sulla configurazione esterna vedere il paragrafo 5.2.
-
- Default: disattivo (HTTX cerca di caricare la configurazione httx.prefs).
-
-
- QUIET
- Soppressione dei messaggi a video di HTTX. L'opzione si rivela utile se
- il programma e` utilizzato all'interno di script.
-
- ATTENZIONE: viene disabilitata anche la visualizzazione dei messaggi
- d'errore. Restano pero` attivi i codici d'errore AmigaDOS.
-
- Default: disattivo (l'output di HTTX viene visualizzato).
-
-
- Se non specificate sono utilizzate le impostazioni di default.
-
- Al termine della conversione, se l'opzione QUIET non e` attiva, vengono
- fornite le seguenti informazioni:
-
- - dimensione dei file di input e output.
-
- - eventuale presenza di caratteri a 8 bit (e, se attiva, loro conversione a
- 7 bit).
-
- - eventuale presenza di TAB o caratteri ASCII minori di 32 non convertiti in
- quanto inclusi in testo preformattato.
-
- - eventuale presenza di commenti HTML non conformi agli standard. Un
- commento HTML mal scritto puo` rendere invisibili intere parti del
- documento. Se il file convertito appare incompleto, provate ad utilizzare
- l'opzione BADHTML.
-
-
-
- 5.2 Configurazione esterna
- --------------------------
-
- HTTX supporta una configurazione esterna, ovvero un file di testo in cui e`
- possibile inserire le opzioni piu` frequentemente utilizzate per non doverle
- ribattere ad ogni esecuzione.
-
- Di default (a meno che sia specificata l'opzione NOCFG o che CFG non indichi
- un file diverso) HTTX cerca il file httx.prefs nella directory ENV:
-
- E` possibile utilizzare configurazioni multiple, ad esempio una per la
- conversione su file e una per la stampa, creando file differenti ed
- utilizzando l'opzione CFG nome file (non e` necessario indicare ENV:)
-
- Esempio:
-
- -> HTTX aboxe.html
-
- Converte il file "aboxe.html" utilizzando la configurazione di default
- (httx.prefs).
-
- -> HTTX aboxe.html PRINT CFG=httxprt.prefs
-
- Converte il file "aboxe.html" utilizzando la configurazione contenuta nel
- file httxprt.prefs nella directory ENV:.
-
-
-
- Parametri utilizzabili
- ----------------------
-
- La configurazione esterna supporta un sottoinsieme delle opzioni disponibili
- in linea di comando. Ogni opzione DEVE essere specificata nella forma estesa
- (ad esempio ANSI e non AN, INDENT e non IN, etc).
-
- Il file non deve contenere altro se non le opzioni (ed eventuali parametri).
- E` consentito andare a capo per maggiore chiarezza in fase di stesura.
-
- I comandi disponibili, per la cui descrizione si rimanda al paragrafo 5.1,
- sono:
-
- LEN - dimensione massima delle linee.
- INDENT - dimensione dell'indentazione.
- ANSI - utilizzo dei codici ANSI nella conversione.
- 7BIT - conversione a 7 bit delle entities HTML 8 bit.
- HRMODE - modalita` tracciamento linee di separazione.
- NOALIGN - disattivazione allineamento (centrale o a destra) del testo.
- FILENOTE - salvataggio del titolo del documento HTML come commento al file
- convertito.
- GETNOTE - utilizzo del commento al file originale come URL del file da
- convertire.
- NOHEADER - non aggiunge URL e titolo del documento originale al file
- convertito.
- HREF - aggiunta dei link (<A HREF>) al file convertito.
- IMG - aggiunta dell'ALT-Text delle immagini al file convertito.
- BADHTML - parziale supporto per HTML non conforme agli standard.
-
- Gli argomenti in linea di comando hanno priorita` rispetto a quelli inseriti
- nella configurazione esterna e funzionano come interruttori. Alcuni esempi:
-
- Posta una configurazione esterna contenente:
-
- IMG GETNOTE LEN=70
-
- -> HTTX aboxe.html IMG
-
- IMG e` presente sia nella configurazione che lo attiva che nella linea di
- comando che lo disattiva.
-
- -> HTTX aboxe.html LEN=74
-
- LEN e` presente nella configurazione esterna, ma viene preso il valore
- impostato in linea di comando ovvero 74.
-
-
-
- Creazione configurazione esterna
- --------------------------------
-
- I file di configurazione in effetti sono vere e proprie variabili di sistema
- gestibili con i comandi SetEnv e GetEnv.
-
- Le variabili di sistema si trovano nelle directory ENVARC: (su disco) ed
- ENV: (generalmente in ram). Questa distribuzione consente di modificare le
- configurazioni anche in maniera non permanente in quanto il contenuto di ENV:
- vale solo per la sessione in corso e viene resettato ai contenuti di ENVARC:
- ad ogni accensione o reset della macchina.
-
- Di contro per salvare una configurazione in maniera permanente sara`
- necessario copiare lo stesso file sia in ENV: che in ENVARC:.
-
- La configurazione di HTTX puo` essere interamente gestita utilizzando il
- plugin per il browser WWW AWeb.
-
- Da shell si opera nei modi seguenti:
-
- - creazione della configurazione
-
- SetEnv httx.prefs "opzioni"
-
- httx.prefs e` il nome di default. Nulla vieta di utilizzare altri nomi.
- Le opzioni vanno inserite fra virgolette per garantirsi la compatibilita`
- con determinate shell (ad esempio csh).
-
- La configurazione va salvata in ENV: (per l'uso nella sessione corrente)
- e ENVARC: (per l'utilizzo in sessioni successive, ovvero dopo aver
- resettato o spento il computer).
-
- - modifica della configurazione
-
- E` possibile utilizzare qualunque editor di testi (da Ed a Cygnus Editor a
- GoldEd e via dicendo), ricordandosi di salvare il file in ENVARC: se le
- modifiche devono essere permanenti.
-
-
-
- 6. Messaggi di errore e codici di ritorno AmigaDOS
- ---------------------------------------------------
-
- Al termine dell'esecuzione HTTX genera l'appropriato codice d'errore (RC)
- AmigaDOS, utilizzabile all'interno di script per determinare l'esito della
- conversione. Per la lista completa dei codici si rinvia al manuale AmigaDOS.
-
- In caso di errore, se l'opzione QUIET non e` attiva, viene visualizzato anche
- il messaggio AmigaDOS relativo.
-
- Segue un elenco degli errori piu` frequenti e del loro significato. Da
- notare che se il sistema e` localizzato i messaggi sono visualizzati nella
- lingua impostata. Fare riferimento al manuale AmigaDOS per informazioni piu`
- dettagliate.
-
- Argument line invalid or too long
- Gli argomenti inseriti sono errati.
-
- *** Break
- La conversione e` stata interrotta con la sequenza Control-C od il comando
- break ed il file di output e` stato cancellato.
-
- Not enough memory available
- Non c'e` sufficiente memoria libera per allocare i buffer utilizzati da
- HTTX.
-
- Object not found
- Il file indicato non esiste o non e` accessibile.
-
- Object is not of the required type
- Il file indicato non sembra in formato HTML.
- Se si ritiene che lo sia utilizzare l'opzione FORCE.
-
-
- HTTX inoltre puo` visualizzare altri errori, relativi al'errato utilizzo di
- comandi od opzioni.
-
-
- The line length must be within 15 and 255 characters (current is NN)
- La dimensione di linea inserita e` maggiore di 255 o minore di 15
- caratteri.
-
- Indentation size must be at least 1 (current is NN)
- La dimensione dell'indentazione dev'essere almeno di un carattere.
-
- With line length XX, indentation size YY, max indent level is ZZ.
- You must allow at least 3 indentations.
- Il massimo livello di indentazione, relativamente alla lunghezza linea e
- all'indentazione impostata, e` minore di 3.
-
- HRMODE value must be 0, 1 or 2
- Il valore impostato per l'opzione HRMODE non e` valido.
- Deve essere 0, 1 o 2.
-
-
- Infine possono essere visualizzati degli avvertimenti (Warning) che non
- precludono la conversione del documento ma possono indicare situazioni che
- alterano il risultato.
-
-
- Error in env config. HTTX will use its defaults
- La configurazione esterna contiene un errore che ne ha impedito
- l'interpretazione. HTTX utilizzera` le impostazioni di default e gli
- eventuali argomenti inclusi nella linea di comando.
-
- ENV config 'NAME' not found.
- La configurazione specificata con l'opzione CFG non e` stata trovata.
- HTTX utilizzera` le impostazioni di default e gli eventuali argomenti
- inclusi nella linea di comando.
-
- Found non-ASCII chars in preformatted text!
- In una sezione di testo non formattato sono stati trovati caratteri a
- 8 bit. Tenerne conto se il testo convertito deve essere inserito in
- conferenze echo Fidonet o Newsgroup Usenet.
-
- This file contains non standard HTML comment(s)!
- Il file potrebbe non essere stato convertito completamente in quanto
- sono stati trovati commenti HTML non standard. Se il file convertito
- appare incompleto, provate ad utilizzare l'opzione BADHTML.
-
-
-
- 7. FAQ (consigli, interfacciamento ad altri programmi, etc)
- ------------------------------------------------------------
-
- Q. "Gli stili ANSI (grassetto, italico, sottolineato, blu) vengono
- interrotti dopo la prima linea."
- A. Lo standard ANSI prevede che il fine linea non causi l'interruzione di
- uno stile. Il problema dunque e` nei programmi utilizzati per
- visualizzare il testo e non in HTTX. Sia la shell standard che Multiview,
- per citarne due, operano correttamente.
-
- Q. "Il testo converito da HTTX appare centrato mentre nella pagina originale
- non lo e`."
- A. Questo si puo` verificare con pagine mal scritte contenenti TAG di
- allineamento seguite da tabelle (che per default sono allineate a
- sinistra). Per risolvere il problema utilizzare l'opzione NOALIGN.
-
- Q. "In alcuni casi non funziona l'allineamento, il wordwrap e le liste non
- vengono formattate correttamente".
- A. Si tratta di testo preformattato contenuto in TAG <PRE> o <LISTING>.
- HTTX lo copia cosi` com'e`, senza effettuare alcuna formattazione. Questa
- scelta deriva dal fatto che sovente i testi di questo tipo contengono
- sorgenti che l'autore desidera conservare cosi` come sono.
-
- Q. "Determinate pagine non vengono convertite correttamente..."
- A. Le ragioni possono essere diverse: layout basato su tabelle (attualmente
- non supportate completamente, si veda paragrafo 8), errori nel sorgente
- HTML (HTTX e` abbastanza tollerante, ma ci sono dei limiti) oppure errori
- nel parser HTML di HTTX stesso. Se ritenete che la pagina sia corretta,
- segnalatemene l'URL.
- (E-Mail: favrin@tin.it, FidoNet: 2:333/726.8)
-
- Q. "Posso utilizzare HTTX direttamente da AWeb o Directory Opus?"
- A. Per quanto riguarda AWeb, gli utenti della versione 3.0 o superiore
- possono utilizzare il plugin ARexx fornito.
-
- HTTX puo` essere utilizzato anche da Directory Opus creando un bottone
- configurato come segue (esempio relativo alla versione 4.12):
-
- New Entry/AmigaDOS:
- C:HTTX {f} {d}
- (sostituire a C: il path completo se HTTX non si trova li`)
-
- In questo modo il file selezionato nella directory "source" verra`
- convertito in formato testo e salvato nella directory "destination".
-
- Attivando il flag "Do all files" diventa possibile convertire piu` files
- alla volta semplicemente selezionandoli e attivando il bottone HTTX.
-
- Q. "Posso migliorare le prestazioni di HTTX?"
- A. E` possibile velocizzare la conversione utilizzando un filesystem con
- blocchi da 1024 bytes, ad esempio il ram disk. Nel caso la memoria sia
- poca o particolarmente frammentata il salvataggio in ram portera` pero` a
- rallentamenti.
-
-
-
- 8. Informazioni tecniche
- -------------------------
-
- Questo paragrafo affronta alcune tematiche relative allo standard HTML ed
- alla sua implementazione in HTTX. La sua lettura comunque non e`
- fondamentale per imparare ad utilizzare il programma.
-
-
- Cosa e` supportato:
-
- - Le entities descritte nel RFC 1866 piu` © e ® (NHTML).
- - I separatori (<DIV>, <BR>, <P> e <HR>) e il cambio dimensione font
- (<H1...H6>).
- - Allineamento (centrale e a destra) di testo (header e paragrafi) e
- separatori.
- - Gli stili fisici e logici.
- - Liste numerate (<OL>, con eventuale attributo START) e non (<UL>) e liste
- di definizioni (<DL>) fino a un massimo di 255 livelli.
- - Il titolo del documento (<TITLE>).
- - I link (<HREF>), le user map e le immagini (<IMG> con eventuale ALT-text).
- - Il testo preformattato (<PRE> e <LISTING>).
- - L'utilizzo non standard di "<" e ">" in un testo preformattato
- (suscettibile di cambiamenti).
-
- Cosa non e` supportato:
-
- - Le tabelle (<TABLE>) per le quali sono stati implementati alcuni
- accorgimenti atti a migliorare la leggibilita` del testo ivi contenuto.
-
- Queste ed altre TAG verranno probabilmente implementate nelle prossime
- versioni di HTTX.
-
- - La conversione delle entities in stili gestibili da Spot, Mail Manager,
- etc. Ci avevo pensato ma il numero di caratteri richiesto anche per una
- sola linea in Bold e` troppo alto (ogni parola andrebbe preceduta e
- seguita da "*"!).
- - <SCRIPT>, <APPLET> e <STYLE>: non potendoli gestire il loro contenuto
- viene ignorato.
-
- Implementazione dello standard:
-
- - TAG sconosciute vengono ignorate.
- - Doppi spazi, spazi a inizio e fine riga vengono eliminati,
- - Caratteri non ASCII (minori di 32) vengono convertiti in spazi.
- - EOL PC (CR+LF) e Mac (CR) vengono convertiti nel formato Amiga (LF).
- - Per facilitare la lettura del testo nelle tabelle, <TD> viene trasformato
- in uno spazio e <TR> in un EOL. Inoltre fra due <TR> (table row) viene
- inserito al massimo un separatore (<HR>).
- - EOL consecutivi vengono ridotti ad uno (fatta eccezione per <BR>).
-
-
-
- 9. Contattare l'autore
- -----------------------
-
- Oltre a consigli, segnalazioni di bug, problemi, e` gradito un messaggio di
- commento da chiunque utilizzi HTTX, oltre che naturalmente segnalazioni di
- azioni in favore di enti che si occupano di bambini (vedi "CHILDWARE").
-
- E-Mail: favrin@tin.it
- FidoNet: 2:333/726.8
-
- Per favore scrivete in italiano o in inglese.
-
- Pagina di supporto per HTTX:
- http://freepage.logicom.it/poing/httx/index.html
-
- (AKA http://www.logicom.it/personal/poing/httx/index.html )
-
-
-
- 10. Ringraziamenti
- -------------------
-
- Per il betatesting della versione 1.5:
-
- Claudio Mazzuco kirk@maya.dei.unipd.it
- William Parker wparker@bill.amitrix.com
- Giuseppe Pasanisi peppe@mail5.clio.it
- Giuseppe Ammendolia ryuga@freenet.hut.fi
-
- Per la traduzione della documentazione in inglese:
-
- Fabio Belli zak@anturio.com
-
- Per il betatesting del Plugin per AWeb:
-
- William Parker wparker@bill.amitrix.com
- Dale Currie dalec@zorro.amitrix.com
-
- Grazie di cuore a Yvon Rozijn per aver voluto HTTX nel pacchetto di AWeb II e
- per questo grandissimo anno!
-
- Grazie a W. v. Oortmerssen per lo splendido AmigaE con cui e` stato
- realizzato HTTX.
-
- Infine un ringraziamento speciale a chi mi ha scritto a proposito di HTTX e a
- chi lo utilizza!
-
-
-
- 11. Storia del programma
- -------------------------
-
- V1.0 (Luglio 1996)
- Prima versione pubblica.
-
- V1.1 (Novembre 1996)
- +Migliorata la velocita`.
- +Aggiunte le opzioni STDIO, QUIET, BADHTML, NOHEADER, GETNOTE.
- +Aggiunto il supporto per i codici d'errore AmigaDOS.
- +Aggiunto il supporto per le TAG <ADDRESS> e <LISTING>.
- +Modificata la gestione di <BR> e <LI> in ottemperanza all'implementazione
- nello standard HTML 3.2.
- +Riscritta la gestione delle entities: ora vengono convertite anche se non
- chiuse da ";".
- +Estesa la conversione a 7 bit, ora piu` veloce, completa (vengono
- convertiti quasi tutte i caratteri) e accurata (non vengono lasciati
- accenti in mezzo alle parole, ad esempio "httx è bello" diventa
- "httx e` bello" mentre "Belphégor" diverra` "Belphegor".
- +A grande richiesta impostata come disattiva per default l'opzione 7BIT.
- +Migliorato il supporto per commenti multilinea e sorgenti HTML non
- standard.
- +Aggiunto il supporto per TAG e alt-text contenenti LF o "<" e ">".
- -Corretti diversi piccoli bug estetici nella conversione (doppi spazi in
- alcune circostanze, spurie all'uscita da <PRE> e <SCRIPT> e altro).
- -Corretto un errore che poteva portare al lock del file da convertire.
- -Corretto un errore in FILENOTE.
-
- V1.1a (Gennaio 1997)
- -Corretto uno stupido e raro bug nella gestione delle TAG.
- -Corretta la gestione degli EOL MAC.
-
- V1.1b
- -Corretta l'interpretazione di alcune entities.
-
- V1.5 (Maggio 1997)
- +Velocizzato di molto il programma grazie a una completa riscrittura del
- parser HTML e all'ottimizzazione di parecchie funzioni.
- +Aggiunte le opzioni HRMODE, NOALIGN, PRINT, APPEND, NOCFG, CFG.
- +Aggiunto il supporto per l'allineamento (centrale e a destra) di testo e
- separatori.
- +Aggiunto il supporto per varie TAG e attributi HTML (ad esempio START
- nelle liste numerate).
- +Ottimizzato l'output ANSI.
- +Aggiunto il supporto per i separatori in ANSI.
- +Aggiunto il supporto per la configurazione esterna.
- +Migliorato il supporto delle entities che ora vengono identificate
- qualunque sia il carattere che le chiude.
- +Resi piu` esplicativi i messaggi d'errore interni di HTTX e sostituiti
- quelli DOS con PrintFault() di AmigaDOS.
- +Aggiunto il supporto per "HTTX nome_sorgente path_destinazione".
- +Migliorata la gestione dei separatori nelle tabelle.
- -Ora HTTX segue piu` fedelmente i DTD HTML per parecchie TAG.
- -Corretti alcuni errori nel wordwrap.
- -Corretti tutti i bug segnalati per la 1.1b.
- +... e molte altre migliorie!
-
-
-
- 12. Versioni future
- --------------------
-
- HTTX e` un programma in continuo sviluppo, se non altro perche` lo utilizzo
- quotidianamente e ne rilevo quindi mancanze o possibili migliorie.
-
-
-
- -----------------------------------------------------------------------------
-
- *** CHILDWARE ***
-
- Questo programma e` "CHILDWARE". L'autore chiede espressamente che chiunque
- utilizza HTTX effettui una donazione ad un ente benefico che opera in favore
- dei bambini, in qualunque forma o modo.
-
- Se non ne conoscete rivolgetevi all'ufficio postale della vostra zona e
- chiedete informazioni su come effettuare un versamento a favore dell'Unicef.
-
- L'entita` della donazione e` libera, ma fatela!
-
- -----------------------------------------------------------------------------
-